Scopriamo allora quali sono i prodotti tipici del Monferrato, che un turista deve assolutamente conoscere e assaporare. Pronto per farti venire l’acquolina in bocca?
Il Tartufo Monferrino
Il Monferrato è senza ombra di dubbio la terra del tartufo, un prodotto eccezionale e raro che ogni anno attira migliaia di turisti in occasione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco e scatena i portafogli dei ricchi buongustai stranieri che sono disposti a spendere somme esagerate e improponibili per accaparrarsi il tartufo più pregiato.Oltre alle sagre e fiere dedicate al “diamante grigio” monferrino, i turisti possono anche partecipare alla ricerca e raccolta del tartufo, sotto la guida di esperti “trifulai” e di cani addestrati.
Ti piacerebbe partecipare alla caccia al tartufo? Guarda qui come e quando puoi farlo.
La Nocciola Tonda Gentile IGP e il Miele
Altro prodotto tipico della gastronomia monferrina è sicuramente la nocciola, la cosiddetta “Tonda Gentile”, una delle migliori tipologia di nocciola esistenti non solo in Piemonte ma anche nel mondo.
La nocciola monferrina è un po’ come il prezzemolo, viene usata per preparare dolci tradizionali, come i biscotti (i baci di dama, i brutti ma buoni, i nocciolini), e le torte (un classico è la torta piemontese con cioccolato e nocciole), ma anche pane, focacce e grissini.
Particolarmente diffuso nel territorio è il miele di acacia e di castagno, utilizzato insieme alla Tonda Gentile per la produzione di torrone.
I Salumi e i Formaggi
Il Monferrato è conosciuto anche per la produzione di una vasta gamma di salumi artigianali: salame crudo con carne di maiale, cinghiale o asino, al naturale o aromatizzato con vino, tartufo, erbe spontanee; il lardo; la pancetta e il salame cotto. Famoso è il Salame delle Valli Tortonesi, in provincia di Alessandria, l’hai già assaggiato?Accanto ai salumi, troviamo l’oro bianco del Piemonte, ovvero il formaggio. Di varietà ce ne sono numerose: freschi, stagionati, vaccini, caprini. I formaggi tipici del Monferrato sono la famosa Robiola di Cocconato, la Robiola di Capra di Ponzone, la Toma di Capra del Monferrato e il Velluto Nero della Regina, formaggio 100% con latte di capra Roccaverano e tutti con tutti gli enzimi e fermenti lattici.
La Pasta tipica del Monferrato
In ogni cucina che si rispetti non possono mancare i primi e tanto meno in Monferrato, dove la pasta fresca è una vera e proprio eccellenza culinaria. Tipici e dal gusto raffinato sono gli agnolotti ai tre arrosti, i tajarin all’uovo, ma anche la polenta abbinata alla salsiccia, ai formaggi e alle carni del territorio.
Le Carni
Tra le carni la più nota è la pregiata carne di fassone di razza bovina piemontese, con la quale si preparano squisiti arrosti, brasati, il fritto misto alla piemontese e il bollito misto alla piemontese.Per quanto concerne invece le carni bianche, citiamo la Gallina Bionda di Villanova d’Asti, caratterizzata da carne magra, delicata e ottima per insalate e agnolotti. A San Damiano d’Asti invece si trova l’allevamento del pregiato Cappone, usato in cucina per brodi e arrosti particolarmente saporiti.
I Vini tipici del Monferrato
Non si può parlare di vini senza nominare il Monferrato, affermatosi ormai come la principale patria del cosiddetto “enoturismo”: la scoperta del territorio attraverso il vino e il cibo locale.Rossi o bianchi, frizzanti o dolci, dal profumo forte o delicato, dal colore acceso o sfumato, qualunque siano le loro caratteristiche, quel che conta è che i vini tipici del Monferrato sono i più pregiati e sono molto apprezzati tanto in Italia quanto nel resto del mondo.
Tra i vini d’eccellenza con marchio D.O.C. troviamo: Barbera d’Asti, Barbera del Monferrato, Grignolino del Monferrato Casalese, Grignolino d’Asti, Malvasia di Casorzo, Gabiano, Rubino di Cantavenna. Poi ci sono Bonarda, Moscato, Freisa e Barbesino, quest’ultimo nato nel 2009 per riprendere l’antica tradizione di “spumatizzare” Grignolino e Barbera, pratica tipica di una zona del Casalese.Allora, ti andrebbe un tour in Monferrato per scoprire i sapori, i profumi, il gusto dei suoi prodotti tipici?
Commenti (0)